fbpx
13/06/2019

Rossoblù friday. Quelle che la Nazionale

Venerdì 14 giugno 2019, a partire dalle ore 17:30, presso Communia, via dello Scalo San Lorenzo 33, l'Atletico San Lorenzo presenta:


"RossoBlu Friday: Quelle che... La Nazionale"
Proiezione Giamaica vs Italia
FIFA Women's World Cup- (Mondiali di calcio femminile)

A seguire
Aperitivo RossoBlu & Sangria Atletica
Live music con
Le Delorean feat MadameDisage Sofia

Vent'anni son passati e... La nazionale femminile è ancora qua!
Se magna, se beve, si sostiene l'Atletico e le Azzurre.

La nazionale italiana di calcio femminile, dopo vent'anni, torna ai Mondiali. La competizione inizierà a Valenciennes il 7 giugno; l'Italia disputerà la prima partita del torneo il 9 giugno contro l'Australia.

"Si fa presto a dire vent'anni, ma vent'anni fa era un secolo fa! Dopo molto tempo il vento torna a spirare a favore delle ragazze che sognavano di giocare a pallone da grandi. Ecco, quelle li hanno saputo alzare la vela e volgere la prua dove il vento è stato capace di trasformare un sogno in un punto di arrivo." (Quelle che... il calcio, Milena Bertolini).

Lo sanno bene (tra le altre) Patrizia Panico, Carolina Morace e coach Milena Bertolini.
Lo sapevano bene le "signore del Kerr" che in Inghilterra, nel XX secolo, hanno dato vita a questo movimento; come lo sapeva il "Gruppo Femminile Calcistico" nato a Milano nel 1930, formato da un gruppo di donne che scendevano in campo con la sottana.
E lo sa bene la nostra coach Patrizia Scoffone, uno dei portieri dell'ACF Roma femminile, campione d'Italia 1969.

Lo sanno bene capitan Sara Gama e le altre 22 Azzurre convocate per disputare il mondiale in Francia.
Lo sappiamo bene noi, tutte: calciatrici, allenatrici, addette ai lavori, tifose, donne, ragazze, bimbe, che abbiamo sognato e continuano a sognare correndo dietro a un pallone.

Tutte sappiamo molto bene quanto è stato (e quanto ancora è) difficile praticare questa disciplina, che in Italia, da sempre (e ancora oggi) è stata osteggiata, derisa, insultata in nome dei più infimi stereotipi maschili, specchio della subcultura sessista che permea ancora il nostro Paese.

Dal primo pallone calciato sul vialetto di casa, al campetto con i maschi; dai sacrifici e ai km di distanza percorsi per praticare lo sport che piú amiamo, alla prima squadra di calcio femminile in cui abbiamo giocato, abbiamo sempre scelto di scendere in campo per lottare contro i pregiudizi e gli stereotipi che troppo spesso abbiamo sentito (e continuiamo a sentire) sul calcio femminile.
Non sono lontani i tempi in cui Felice Belloli (alla guida della Lega Nazionale Dilettanti) dichiarava di non poterne più "di queste quattro lesbiche che chiedono sempre soldi".
Recenti sono le dichiarazioni di Fulvio Collovati e Giancarlo Dotto che non non meritano neanche di essere ripertute; e recentissimo è l'episodio a Mestre dell’arbitra insultata e offesa dalla tribuna e da uno dei giovani calciatori in campo.
E sono solo esempi dei tantissimi episodi che le donne sono costrette a subire nel mondo dello sport (e non solo).

"Il Calcio non è per signorine": quante volte lo avete sentito?

Noi quelle scarpette le abbiamo indossate tempo fa e non smetteremo mai di correre dietro un pallone!
Perché dentro quel rettangolo verde siamo tutte e tutti uguali.

“La storia addosso, il futuro adesso”
Per molte è stato solo un sogno, per tante, adesso, il sogno può realizzarsi.
Per le azzurre è già realtà

"Siamo quello che sognavamo, siamo #RagazzemondialiI"

Sport has no gender!
Le rossoblù vi aspettano!

Volsci 86 - Lavori in Corso

Carrello

 x 

Carrello vuoto
  • 17424994 614699675385625 2516320820501981695 n
  • 17457258 614699668718959 9036445346946415408 n
  • 17457524 614532975402295 6948891255067586249 n
  • 17457648 615393841982875 238226590306698396 n
  • 17457766 615103952011864 8380636059725205800 n
  • 17457809 615393748649551 3004693791247494920 n
  • 17458066 614533175402275 89982499647863281 n
  • 17458133 614533118735614 5303122369157954590 n
  • 17522618 615103875345205 1969360731457252968 n
  • 17523305 614532988735627 1711038551489544935 n
  • 17553634 615431425312450 9013564991993897845 n
  • 17554006 614535418735384 6690932391036556824 n
  • 17554278 614533042068955 1580523364033747137 n
  • 17554308 615602725295320 4132519597154543302 n
  • 17554418 615103838678542 3549462256124570280 n
  • 17554541 614728712049388 6592649797170859024 n
  • 17554590 615103955345197 7532834580078063704 n
  • 17626509 614533085402284 2082893014594067774 n
  • 17629596 616379091884350 617849694629740251 n
  • 17629804 615104028678523 4509626299217101551 n
  • 17629993 614535402068719 4717470823838117763 n
  • 17862392 622238054631787 4295087826977913713 n
  • 17883715 622237924631800 324805209580034176 n
  • 17883936 622989211223338 948094392897520344 n

Associazione Sportiva Dilettantistica Atletico San Lorenzo
Codice fiscale: 97762340582 - Codice Registro Coni: 232830 - 215015
Cookie Policy - Privacy PolicyServizi Web Marketing