fbpx


Basket maschile

09/02/2022

In principio era una mela

La quarta puntata della serie sulle squadre della polisportiva popolare più grande d'Italia è dedicata alla pallavolo mista, o meglio "il pallavolo". Questa volta invece di cronache e tabellini di partite già giocate ospitiamo il lancio della gara d'esordio della stagione.

 

In principio era una mela.

di Riccardo Bucci

 

In principio era una mela. Cioè, in principio fu il verbo, ma la parte sicuramente più interessante era la mela. Anzi un melo in realtà, verde, brillante, maestoso come nessun melo fu mai creato. Anzi era l'unico melo e sull'unico melo pendeva un'unica mela che attirava le attenzioni di un uomo e una donna. Insieme, uomo e donna, costretti contro il loro volere in una terra perfetta ma artificiale, dove l'unica regola era sentirsi liberi ma non esserlo sul serio. In origine fu una mela, e la disobbedienza che ne seguì.


Quando per la prima volta donna e uomo rinunciarono alla monotonia dell'essere umano moderno (all'epoca erano moderni).


Una mela che rubarono e cominciarono a passarsi, a lanciarsi, a far rimbalzare fottendosene del casino cosmico che avevano appena creato, dell'incazzatura divina generata nel padre, nello spirito santo (il figlio non era ancora arrivato) e in tutti gli angeli e santi. Una mela che divenne sfera, una sfera che divenne passione, umana passione, una passione che divenne volleyball.


E nella fissa e deprimente quotidianità di oggi, dove le regole ci fermano, dove il nostro Atletico San Lorenzo attende gli eventi, in una palestra del Tuscolano (terra ribelle e libera come piace alla nostra squadra) una genesi illumina le strade deserte con il rumore di una mela lanciata, fatta rimbalzare, schiacciata e murata.


È la genesi del volleyball atletico, che nel freddo del febbraio romano, in barba al virus, agli avanzi sullo stomaco, degli stiramenti causati dalla ipotermia, prepara il suo esordio in campionato. E come ogni rivoluzione, con la forza dell'indipendenza, dell'autonomia, della disobbedienza e di un po' di anarchia (che non guasta mai) insieme senza dubitare in alcun modo delle proprie sportive capacità la squadra urla al cielo: se tutto se ferma noi andiamo avanti!

L'epicità del momento è tanta (fidateve era proprio tanto epica quando l'abbiamo detto), abbiamo la mistress portatrice de luce (chi ce vuole vedere un accostamento col fu "lucifero" è evidentemente in mala fede), il nuovo capitano detto "l'ambidestro" (schiaccia con la destra, la sinistra, entrambe le mani, con la testa e dopo le vacanze pure con la panza), il "distruttore di mondi" (meglio degli avversari stante il trauma cranico causato con una sua innocua schiacciata ai danni di un innocente giocatore), la "pantera", capace di effettuare recuperi che neanche la mente umana più perversa puo' immaginare. E tante e tanti altri atletici pronti a entrare in campo e ribadire che donne e uomini, insieme, possono essere liberi di cambiare il mondo.

Ma prima, liberi de vince una partita che so due anni che non ne vinciamo una!

In alto i nostri colori. In alto i colori dell'Atletico San Lorenzo.

Giovedi 10 febbraio, ore 21.15, Palestra I.C. "Mastroianni", Via Orvieto 45

RMC PinGoo Volley vs Atletico San Lorenzo

Carrello

 x 

Carrello vuoto
FELPA-BORDEAUX-ATTITUDINE
Felpa Attitudine Bordeaux
Taglie

Sport di tutti

L’ASD Atletico San Lorenzo è capofila del progetto “San Lorenzo per tutt3”, finanziato dal Bando Quartieri SPORT DI TUTTI (Edizione 2023) di Sport&Salute (CUP J59I22001760001) . Il Progetto che vede tra i partner, la Palestra Popolare di San Lorenzo, l’OdV La Scuoletta, l’Associazione Roda Onlus ed Ecos.
Leggi tutto

Dipartimento Sport di tutti

 

 

Associazione Sportiva Dilettantistica Atletico San Lorenzo
Codice fiscale: 97762340582 - Codice Registro Coni: 232830 - 215015
Cookie Policy - Privacy PolicyServizi Web Marketing