fbpx
21/04/2021

La Super Lega e il sogno di vincere la Coppa dei Campioni

Il dibattito sulla Super Lega visto da un punto di vista alternativo. Quello di chi ama il calcio in tutte le sue sfaccettature, e pensa che ogni squadra del mondo, dal grande club alla più piccola di quartiere, venga fondata per un solo motivo: vincere la Coppa dei Campioni.

 

La Super Lega e il sogno di vincere la Coppa dei Campioni

di Lorenzo Diana.

 

Abbiamo sempre avuto una posizione critica rispetto al "calcio dei padroni”. Ma che ci possiamo fare? A noi il calcio nella sua essenza è sempre piaciuto. Siamo amanti, esteti dello sport in sé, e soprattutto siamo tifosi di squadre professionistiche. Non possiamo negarlo. Siamo cresciuti con l'amore per la nostra squadra del cuore. Quello che ti prende fin da bambino e non ti lascia mai più, anzi si tramanda da padre in figlia, da madre in figlio.

Allo stadio ci andiamo e con tutte le restrizioni liberticide degli ultimi anni (non le elenco, sarebbe troppo lungo), abbiamo continuato ad andarci. Non abbiamo lasciato passare tutto: alla tessera del tifoso abbiamo detto no, e anche alle barriere che separavano in due un cuore che pulsava. Su queste due cose almeno ci siamo fermati, e alla lunga abbiamo avuto anche ragione.

Pur nelle contraddizioni di uno spettacolo mercificato e capitalistico, qual'è il mondo del calcio, abbiamo ritenuto che la nostra presenza “dal vivo” fosse quello che rendesse genuino ancora quel baraccone. Genuino e popolare. Abbiamo continuato ad andarci allo stadio, ad indebitarci per le trasferte, vicine o lontanissime, con prezzi di biglietti via via sempre più cari, con la vita che ci correva intorno. E ogni tanto, lo ammettiamo, ce le siamo viste anche noi le partite in pay tv, per quelle trasferte a cui non siamo potuti andare.

Siamo cresciuti così. Tra curve, macchine, transit, settori ospiti, treni e radioline (e un po’ di partite in tv negli ultimi anni). Con una squadra da seguire. Dal vivo. Da tifare per 90 minuti e oltre, stipati in tanti su seggiolini stretti e scomodi. E più stavamo stretti e più eravamo felici. E più tornavamo a casa senza voce più eravamo felici.

Poi nelle nostre vite è scoppiato l’Atletico San Lorenzo. E conciliare tutto questo amore storico, seppure sempre più amaro, diventava via via più difficile. Soprattutto come impegno temporale, per tanti di noi che nelle domeniche (o nei sabati, e a volte anche negli altri giorni della settimana) dovevano incastrare lo stadio, le trasferte a volte vicine e a volte lontane della nostra squadra del cuore, con gli impegni e le partite delle compagini della nostra polisportiva popolare in giro per Roma e per il Lazio.

Il tutto perché? Perché questa è una malattia! Si chiama tifo. Ed è quella malattia che ti porta lontanamente a pensare che un giorno chissà... io, tu, il tuo vicino di posto in curva, il tuo compagno di squadra, abbiamo la possibilità di alzare al cielo la Coppa dei Campioni. Si proprio quella! Con la possibilità di battere, magari in finale, che so... il Real Madrid (maledetti franchisti). 

Con la squadra professionistica che tifiamo e seguiamo fin dall’infanzia? Perché no? Con l’Atletico San Lorenzo? Anche!

In fondo per quale motivo l’Atletico San Lorenzo è nato? Beh, per dimostrare che un modello di sport autofinanziato e autorganizzato dal basso dai suoi stessi tifosi ed atleti potesse essere competitivo. E potesse battere, sul campo, quell’altro di modello… L’Atletico, come tutte le squadre al mondo, vengono fondate per vincere la Coppa dei Campioni. Senza se e senza ma. Chi altrimenti fonderebbe una squadra di calcio? 

E noi in fondo, ce la siamo immaginata più o meno così la nostra finale di Coppa dei Campioni, o almeno la nostra attesa di quell’evento:

 

CORRIERE

 

Ah dimenticavo, tutto questo è per dire che la Super Lega ci fa schifo, però ci sembrava talmente sottinteso che quasi a fine testo ancora non era stato necessario dirlo. Così come ci fa un po' schifo anche l'Uefa, la Fifa, i fondi di investimento che gestiscono i club, il pallone delle plusvalenze, dei miliardi e delle pay tv, ecc. ecc. ecc. E' per questo che abbiamo fondato l'Atletico San Lorenzo. Per giocare (e vincere) la Coppa dei Campioni.

Volsci 86 - Lavori in Corso

Carrello

 x 

Carrello vuoto
  • 17424994 614699675385625 2516320820501981695 n
  • 17457258 614699668718959 9036445346946415408 n
  • 17457524 614532975402295 6948891255067586249 n
  • 17457648 615393841982875 238226590306698396 n
  • 17457766 615103952011864 8380636059725205800 n
  • 17457809 615393748649551 3004693791247494920 n
  • 17458066 614533175402275 89982499647863281 n
  • 17458133 614533118735614 5303122369157954590 n
  • 17522618 615103875345205 1969360731457252968 n
  • 17523305 614532988735627 1711038551489544935 n
  • 17553634 615431425312450 9013564991993897845 n
  • 17554006 614535418735384 6690932391036556824 n
  • 17554278 614533042068955 1580523364033747137 n
  • 17554308 615602725295320 4132519597154543302 n
  • 17554418 615103838678542 3549462256124570280 n
  • 17554541 614728712049388 6592649797170859024 n
  • 17554590 615103955345197 7532834580078063704 n
  • 17626509 614533085402284 2082893014594067774 n
  • 17629596 616379091884350 617849694629740251 n
  • 17629804 615104028678523 4509626299217101551 n
  • 17629993 614535402068719 4717470823838117763 n
  • 17862392 622238054631787 4295087826977913713 n
  • 17883715 622237924631800 324805209580034176 n
  • 17883936 622989211223338 948094392897520344 n

Associazione Sportiva Dilettantistica Atletico San Lorenzo
Codice fiscale: 97762340582 - Codice Registro Coni: 232830 - 215015
Cookie Policy - Privacy PolicyServizi Web Marketing